

La scagliola, il suo nome è dovuto alla pietra da affilare: la maggior parte dei lavori viene eseguita con la pietra da affilare infilata nella ghiera da fissaggio. Il materiale ha una caratteristica superficie speculare, di cui la lucidità viene raggiunta tramite il compattamento multiplo di strato superiore. Conservando una tecnica tradizionale e antica, produciamo la scagliola utilizzando il clinker minerale legante con l’aggiunta della polvere di marmo. Utilizziamo solo i migliori materiali naturali. Rinzaffatura e compattazione della superficie rende la scagliola sempre più compatta. Non tutti i professionisti sono capaci di fare bene questo lavoro monotono e pedante di compattazione e lucidatura, e indubbiamente, il maestro che fa questo lavoro deve avere un certo gusto artistico.
La scagliola permette di riprodurre la struttura delle pietre naturali: marmo, granito, malachite, onice, lapislazzuli, diaspro, ecc.
I manufatti prodotti con questo materiale non solo non risultano inferiori ai loro analoghi naturali, ma anzi sovreccedono quest’ultimi. Il desiderio di architetti o decoratori di avere una certa tavolozza dei colori, rappresenta l’unico criterio di scelta delle tonalità cromatiche e dell’abbondanza del disegno.
Il marmo artificiale viene protetto dalle impurità e dall’azione dell’acqua tramite una definitiva chiusura dei pori più piccoli con la cera. La lisciatura può essere realizzata non solo con il mastice di cera ma anche con le speciali composizioni oleose.
La scagliola viene utilizzata sia per la decorazione degli elementi architettonici che per i componenti autonomi dell’arredamento. Durante il lavoro con le grandi superfici, la scagliola si produce direttamente in sito.
Le colonne: installazione e restauro
Oltre agli altri prodotti di Scagliola, la colonna è uno degli elementi di arredamento più espressivi e richiesti. La possibilità di installare le colonne praticamente in qualsiasi posto senza alcune limitazioni o requisiti speciali per la struttura di base, diventa il più importante nell’organizzazione dello spazio. Le colonne possono essere create non solo rispettando le proporzioni classiche degli ordini, ma anche in conformità al desiderio di architetti o designer di realizzare le soluzioni originali.
L’installazione delle colonne in ambienti interni viene effettuata dai tecnici montatori specializzati secondo il capitolato di progetto.
Le colonne cave possono essere riempite con il materiale di riempimento oppure usate per la decorazione delle strutture portanti. All’installazione delle colonne in ambienti interni, si prendono in considerazione i possibili ritiri per diffrazione. All’occorrenza, i giochi tra i pali portanti ed i fusti delle colonne vengono riempiti con un riempitivo speciale. I giochi e fori tecnici sono soggetti al ripristino. Le colonne di marmo possono essere restaurate anche fra cento o duecento anni.
La possibilità di produrre i manufatti aventi un alto livello di complessità, garantisce alla società “Kolonna” un posto molto importante nel campo di restauro e produzione degli elementi e dei piani architettonici in scagliola.